L’obiettivo è quello di offrire ai più piccoli, momenti di svago e socialità
Non solo il centro città, ma anche i Comuni della provincia si preparano a festeggiare il Carnevale con appuntamenti e divertimento nel fine settimana. Tutta l’attenzione è chiaramente rivolta ai bambini che potranno così tornare a godersi un po’ di normalità. A Monteforte d’Alpone, ad esempio, nelle piazze del capoluogo come in quelle delle frazioni a Brognoligo e a Costalunga, ad annunciare la festa delle maschere sono state le sagome in legno dipinte dedicate alle tre maschere tradizionali del carnevale Montefortiano: il Principe del Gnoco, il Sior Carnevalon e il Re del Torbolin. La Pro loco ha organizzato una festa di due giorni a misura di bambino: sabato 26 febbraio dalle 9 alle 17 e domenica dalle 14 alle 18, frittelle e cioccolata calda per tutti, insieme a dei fantastici premi destinati alle maschere più belle. Domenica, sarà anche il turno di San Giovanni e Domegliara. In Valpolicella, si festeggerebbe così il 75° compleanno del ‘Gran Carnealon de Domeiara’. Il sindaco Zorzi promette che pur con le limitazione del Covid, sarà una grande evento. Nel villafranchese invece, più precisamente a Povegliano, non ci sarà la consueta sfilata dei carri, ma le vie del centro saranno comunque animate da divertimento e spettacolo. Per 4 ore, a partire dalle 14, i bambini avranno la possibilità di divertirsi con laboratori, giochi, esibizioni, gonfiabili e con il concerto della banda Santa Cecilia che festeggia i suoi 210 anni di vita. In più, ci sarà anche il ritorno della forca che terrà in mano una delle due maschere del paese, il principe del Tartaro. Infine, anche l’entroterra gardesano punta sul Carnevale. A Cavaion, dopo che la sfilata dei carri è stata annullata, i bambini avranno tempo fino a lunedì per inviare i propri scatti per il concorso ‘La mascherina più bella’. I primi 3 classificati verranno premiati con buoni da spendere nei negozi del territorio. La magia del Carnevale, conquista tutti.