Ampio risultato positivo, frutto di una strategia condivisa fra Comune, Fiera e ATV
Una task force con strategie d’intervento pianificate da mesi per una nuova ed efficace gestione della viabilità in occasione di Vinitaly 2023. Grazie al piano attuato tra Polizia locale, Mobilità e Traffico, VeronaFiera ed ATV, sono infatti diminuiti i disagi, le code, i rallentamenti ma anche le problematiche nei due quartieri di Borgo Roma e Santa Lucia in occasione dell’importante appuntamento fieristico. “Siamo molto soddisfatti dell’esito viabilistico del Vinitaly – ha dichiarato l’assessore alla Mobilità e Traffico Tommaso Ferrari – frutto del grande lavoro di questi mesi in collaborazione con la Fiera e tutti gli altri soggetti coinvolti e per il quale ringrazio anzitutto il corpo di Polizia locale per il lavoro svolto. Abbiamo confermato l’asset del parcheggio Genovesa, che per la prima volta, come nel caso del Motorbike Expo, ha funzionato per tutto il periodo della manifestazione, accogliendo 800-1000 macchine ogni giorno, bloccandone così il flusso in ingresso verso la città. Un risultato reso possibile dalla grandissima sinergia con A4 per la comunicazione in autostrada e il reindirizzo diretto al parcheggio. Il piano studiato in questi mesi ha permesso di gestire un afflusso imponente di visitatori, mitigando al minimo i disagi sulla viabilità e a protezione dei quartieri”. Fra le azioni che hanno consentito una migliore gestione delle migliaia di visitatori giunti nel capoluogo per Vinitaly 2023, vi è la presenza costante di bus-navetta da tutti i parcheggi, dal centro e dalla stazione, organizzati da ATV in collaborazione con VeronaFiere, che ha consentito lo spostamento ad oltre 120 mila visitatori. Domenica e lunedì sono risultati i giorni di maggior utilizzo, con il trasporto di oltre 36 mila passeggeri per ciascuna giornata. Si è trattato di un servizio imponente, che ha richiesto un impegno straordinario di uomini e mezzi da parte di ATV, e che è stato strutturato con 6 linee speciali di bus per collegare direttamente la Fiera con gli altri nodi strategici cittadini, quali Stazione, Aeroporto, parcheggi, centro storico, con una frequenza media di 15 minuti, ma che negli orari di punta ha visto transitare dalle fermate un bus ogni 4-5- minuti. Nei quattro giorni di fiera sono stati 772 i divieti di sosta e 52 le rimozioni, dovute a gravi intralci alla viabilità e a divieti su marciapiedi. Sanzionati anche 4 bagarini e due parcheggiatori abusivi.