A Sommacampagna quattro giorni di eventi per gustare e far conoscere meglio l’ortaggio
Si è concluso ieri dopo 2 anni di programma a singhiozzo, la manifestazione di Custoza dedicata al Broccoletto in piazza e arrivata ormai al 25esimo anno. Quattro giorni di eventi per far conoscere meglio l’ortaggio tipico del periodo invernale, che ha animato le vie del paese a partire da giovedì scorso. La prima location è stata la palestra di Custoza alle ore 19, mentre poi venerdì, sabato e domenica l’appuntamento è durato dalle 12 alle 19. La stagione del broccoletto di Custoza è brevissima, sia dal punto di vista temporale che quantitativo, per la ristretta zona di produzione: da metà Dicembre fino a metà Febbraio circa. Tante anche le associazioni locali che hanno aderito all’iniziativa per far conoscere l’ortaggio anche al di fuori dei confini comunali. II broccoletto dal 1999 ha ottenuto la Dop, nel 2012 è stato inserito nell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali della nostra Regione e nel 2016, è diventato presidio Slow Food. Ma gli appuntamenti non finiscono qui: seguirà infatti dal 26 al 29 gennaio e dal primo al 5 febbraio l’evento ‘Il broccoletto nei ristoranti’. I locali come il Tamburino Sardo, la Locanda Vecchia Custoza, il ristorante Picoverde, il ristorante Villa Vento e l’Antico Ristoro ad esempio, realizzeranno per l’occasione piatti a base di broccoletto.