Tante le novità in programma: evento raddoppiato da 4 a 10 giorni, spazio enologico e musica
L’Antica Fiera agricola di San Biagio a Bovolone, si appresta a tornare in occasione della sua 744ª edizione, in programma dal 3 al 12 febbraio. ‘La nostra terra, ieri oggi domani’, sarà questo lo slogan di quest’anno che vedremo nel piazzale Aldo Moro, teatro della rassegna. Tante le novità in programma per questa edizione, anche perché il 2023 deve essere per forza l’anno di svolta. La prima svolta riguarda la durata dell’evento che è stato raddoppiato da 4 a 10 giorni, il tutto per offrire una vetrina più ampia ai partecipanti. Poi, oltre ai 200 espositori, agli sponsor e ai partner, si coinvolgeranno anche le associazioni e gli istituti scolastici. Ci saranno anche 3 stand coperti e riscaldati per gli animali della fattoria, gli espositori e per gli eventi, un trenino che servirà per far spostare i visitatori da un’area all’altra e ancora varie dirette streaming degli eventi e infine il ‘Prosit’, ovvero una sorta di isola enologica del buon gusto con vini delle cantine più rinomate che incontreranno i piatti tipici della tradizione. Tutto è pronto quindi per la Fiera di San Biagio, che consolida ogni anno la propria identità territoriale del mondo agricolo, andando a valorizzarlo.