Un anno rivelatori molto produttivo con cifre importanti
Un 2022 decisamente positivo quello della biblioteca comunale di Cavaion Veronese: il bilancio chiude infatti con 769 iscritti al prestito, in netta crescita rispetto all’anno precedente. A spiccare è il numero totale dei prestiti registrati (esterni e interbibliotecari): 10970 contro gli 8701 del 2021. Numerose le attività che hanno visto e vedono protagonista la biblioteca: dalla Maratona di lettura ‘Il Veneto legge’ ai gruppi di lettura ‘Lib(e)ri ragazzacci’ e per adolescenti, dalle attività con le scuole agli incontri di letture animate per bimbi dai 3 ai 7 anni. Fruttuose le collaborazioni con le associazioni del territorio: Liberamente, Alba Pratlaia per ‘Incontro con l’autore’ e TèDonna. Collaborazione, quest’ultima, diventata ancor più stretta nel mese di Novembre con l’inaugurazione della panchina decorata dalla street artist Carolì, simbolo contro la violenza sulle donne. “I numeri della Biblioteca – affermano le bibliotecarie Marta Frigo e Alice Costa che gestiscono la biblioteca per conto della cooperativa Charta – hanno registrato un aumento di iscrizioni di utenti (con più di 300 nuovi iscritti) e un continuo aumento dei prestiti (più di 2000 rispetto all’anno precedente). Le persone sono tornate a frequentare gli spazi della biblioteca, sia gli studenti, che utilizzano le aule per studiare, sia le famiglie, che spesso si fermano per leggere. Anche quest’anno, grazie ai Fondi Emergenze Imprese e attività culturali, stanziati dal Ministero dei Beni Culturali a sostegno della filiera del libro, siamo riusciti ad ampliare l’offerta di libri, mandando in scarto dei classici rovinati, aggiornando alcune collezioni e iniziando nuovi scaffali, come quello dedicato ai manga. La biblioteca continua ad ospitare mostre ed eventi, legati anche alle altre associazioni del territorio. Un modo per fare degli spazi della biblioteca un polo culturale, dove ritrovarsi”.