Terzo anno di unione contro la povertà
In Italia ci sono 5,6 milioni di persone (il 9,4% della popolazione) che vivono in condizione di povertà assoluta, eppure si spreca ancora troppo cibo (più di 4 milioni di tonnellate nel 2022 nella filiera alimentare per un valore complessivo di oltre 9 miliardi di euro). Ridare valore al cibo attraverso la rete di enti caritatevoli e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di aiutare le persone più in difficoltà sono dunque le buone pratiche che Negroni, il marchio della Stella, mette in atto anche nel 2023 sostenendo per il terzo anno consecutivo la Fondazione Banco Alimentare Onlus. Attraverso l’iniziativa della ‘Buona Stella’, infatti, anche quest’anno, da aprile a giugno, l’azienda leader nella salumeria italiana di alta qualità contribuisce a donare 200.000 pasti a chi è in difficoltà, grazie alle oltre 7.600 strutture caritative convenzionate con Banco Alimentare che, con la sua rete di 21 organizzazioni regionali e gli oltre 1.900 volontari, è presente in tutta l’Italia. “Con il progetto ‘Buona Stella’ – dichiara Claudia Ferrari, responsabile Marketing Salumi Negroni – abbiamo contribuito a donare complessivamente 700.000 pasti in tre anni, raggiungendo un risultato importante anche in questa primavera. Non a caso rinnoviamo il nostro sostegno a Banco Alimentare destinando una parte del ricavato della vendita dei Salumi Negroni 100% Italiani a favore di Banco Alimentare, impegnato quotidianamente nel recupero e distribuzione di alimenti alle fasce più vulnerabili della popolazione. Un modo concreto e simbolico per ribadire la capacità del Made in Italy di saper fare squadra anche in questo ambito”.