È la novità del progetto di educazione civica che porta le scuole a Palazzo Barbieri
Il municipio si apre ai bambini e ai ragazzi. E sono gli stessi assessori e amministratori a fare da guida e a rispondere alle domande e curiosità dei piccolo visitatori. È questa la novità della collaudata iniziativa con cui in passato si è deciso di aprire le porte di Palazzo Barbieri a cittadini e turisti, per far visitare loro gratuitamente le prestigiose sale istituzionali del primo piano, veri e propri scrigni di arte e storia. Per i piccoli le visite rientrano anche tra le attività di educazione civica, per far comprendere l’organizzazione e il funzionamento degli organi istituzionali che governano la città. Per l’occasione, proprio in questi giorni è stata modificata la quadreria delle due stanze dedicate alla presidenza del Consiglio, per un percorso sulla storia della città attraverso i diversi stili d’arte che l’hanno caratterizzata.