Avviato il processo di auto produzione per gli edifici pubblici
Entro il 2030 tutti gli edifici pubblici del Comune si autoprodurranno l’energia da fonti rinnovabili, quali i pannelli fotovoltaici o la geotermia. Un obiettivo ambizioso, che in prospettiva guarda alla carboneutrality, per il quale l’Amministrazione sta già lavorando da mesi e che sarà realizzato grazie ad un vero e proprio Masterplan, ovvero un’analisi del territorio comunale per capirne le potenzialità sul tema dell’installazione di fonti energetiche rinnovabili. Il Masterplan consentirà in sintesi di trasformare un’analisi in azione. Un lavoro in cui il Comune è affiancato dall’Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo sostenibile, scelta come consulente per farsi accompagnare in questo percorso, e da Agsm-Aim, coinvolta sia per la fase iniziale di raccolta dati e informazioni tecniche, sia per il ruolo che potrà avere quando serviranno investitori per realizzare gli interventi pianificati. Si parte dai database e dalle mappature. Serve infatti capire con i numeri lo stato attuale dei patrimonio pubblico, quanto consumano e le caratteristiche edilizie, ma anche effettuare una panoramica su altre opportunità, visto ad esempio che i pannelli fotovoltaici possono essere installati anche a terra. Il tutto, all’interno di una visione che tenga in considerazione anche le altre azioni già avviate o in procinto di esserlo in tema di transizione ecologica, dall’efficientamento degli edifici pubblici all’acquisto di energia esclusivamente verde alla , dal piano della mobilità elettrica all’incentivo statale ‘conto termico’, prima d’ora mai preso in considerazione dagli amministratori pubblici.