Due eventi per una ricorrenza importante
Per la ricorrenza del Giorno della Memoria 2023 la Biblioteca Comunale di Sant’Ambrogio di Valpolicella, il gruppo biblioteca Gargagnago, la Cooperativa sociale Hermete, con la collaborazione della Sezione ANED di Verona hanno organizzato due appuntamenti presso la villa Brenzoni Bassani in viale del Marmo a Sant’Ambrogio di Valpolicella. Il primo si è svolto ieri, mentre il secondo si svolgerà giovedì 23 febbraio alle 20.45. Verrà presentato il libro ‘Elementi indesiderabili. Storia e memoria di un trasporto Roma Mauthausen 1944’ di Eugenio Iafrate, a cura di Elisa Guida. Sarà presente l’autore. ‘Elementi indesiderabili’ è l’espressione utilizzata dalla Polizia della Repubblica Sociale italiana e dalla questura di Roma in riferimento ai prigionieri di Regina Coeli deportati a Mauthausen il 4 gennaio 1944. L’autore focalizza l’attenzione sulla storia di questo trasporto e riporta alla luce un mosaico di esperienze rimaste fino ad ora negli archivi di famiglia. Proprio sullo sfondo di questa ricostruzione deve essere letto anche l’elenco finale dei deportati, una vera e propria stilettata che riporta l’attenzione di chi legge all’orrore della guerra totale. Per info si può chiamare lo 045 7732155 o scrivere a Biblio.santambrogio@gmail.com