Coinvolti attivamente anche gli studenti delle scuole superiori
Dimentichiamoci i prati verdi all’inglese. Oggi, per il bene del Pianeta, servono giardini funzionali alla biodiversità. Quindi con fiori e piante in grado di attirare gli insetti impollinatori. Come quello da oggi presente al bastione Santa Margherita in Circonvallazione Maroncelli, frutto di un progetto condiviso da più soggetti e che ha visto all’opera studenti delle scuole superiori cittadine, chiamati a vivere l’esperienza della piantumazione e della semina. L’iniziativa, che si inserisce nel più ampio progetto di Climact Expo sul tema dell’emergenza climatica, vede insieme il Comune con gli uffici del verde, Amia, Carabinieri per la Tutela della Biodiversità, l’associazione Progettomondo e Fondazione Gruppo Pittini. In concreto sono stati installati due ‘hotel per gli insetti’’, donati da Fondazione Gruppo Pittini, si tratta di strutture con elementi esagonali, riempite con materiali naturali (corteccia, canne di bambù, piccoli tronchi forati), capaci di fungere da ricovero per gli insetti impollinatori. In mattinata sono state messe a dimora, da parte degli studenti, 500 piante erbacee da fiore autoctone (messe a disposizione dai Carabinieri per la Tutela della Biodiversità), che sono disposte in modo da assumere la forma del ‘bombo gigante’, l’insetto simile alle api ma di dimensioni più ampie e che hanno la funzione di favorire l’attività degli insetti impollinatori. Sono stati inoltre collocati tre pannelli informativi permanenti (finanziati dalla Fondazione Gruppo Pittini e realizzati dai Carabinieri per la Tutela della Biodiversità), finalizzati alla divulgazione dell’attività alla collettività. Infine sono state messe a dimora ulteriori piante erbacee da fiore (donate dalla Fondazione Gruppo Pittini) ed arbusti (messi a disposizione dai Carabinieri per la Tutela della Biodiversità), al fine di implementare la biodiversità dei parchi pubblici.